|
Contact me sending an e-mail (antispam defense activated) |
Title: Scrivere suonerie per i cellulari Nokia 33xx
Author: Sandro Tosi
Last modified: 2004-05-29
Puo` succedere di trovare delle suonerie per i cellulari Nokia della
serie 33xx scritte nel formato del cellulare, per esempio come `8#f2',
cerchiamo di vedere come possiamo scrivere queste note sul cellulare e
dunque comporre noi stessi suonerie per questa fortunata serie di
telefonini.
Prima di tutto, la lettera che vediamo nella nota d'esempio, la `f',
e` la nota FA nella notazione anglosassone: qui sotto troviamo una
tabella che indica come comporre le note anglosassoni con i tasti del
cellulare e la nota corrispondente nella notazione italiana:
tasto angl. ital.
1 c DO
2 d RE
3 e MI
4 f FA
5 g SOL
6 a LA
7 b SI
Lo schema generale di una nota sul cellulare e` questo:
<durata><diapason><nota><ottava>
<nota> Per iniziare ad inserire un tono, si parte scegliendo la nota
e quindi premendo il tasto corrispondente, che restituira` una
forma base del tipo 4<nota>1, oppure basandosi sulla nota
precedente
<durata> una volta inserita la nota desiderata e` possibile ridurre
(tasto 8) oppure aumentare (tasto 9) la durata della nota.
In termini musicali, la durata e` pari a 1/<durata> quindi
la durata di default corrisponde ad una nota di 1/4. Tenendo
premuto a lungo il tasto corrispondente alla nota corrente
la si prolunghera` della meta`, indicato da un `.' dopo la
durata
<ottava> il tasto * imposta l'ottava per la nota corrente
<diapason> il tasto # rende la nota più alta (corrisponde al diesis
musicale) e viene indicato dalla presenta del carattere
`#' prima della nota; non e` disponibile per le note `b'
ed `e', come da teoria musicale
Pause: e` possibile anche inserire delle pause, tramite il tasto 0,
che viene indicata tramire il formato <durata>- ed e` quindi possibile
modificare la durata delle pause seguendo le stesse indicazioni di
prima.
|