Un esempio

Cerchiamo di chiarire, con un esempio, il funzionamento del metodo di scambio delle chiavi appena visto; in tabella 2 sono elencati i vari passaggi di cui diamo una breve spiegazione:


Tabella 2: Esempio di trasmissione della chiave
\begin{table}\begin{list}{}{
\setlength{\leftmargin}{-0.5cm}
\setlength{\listpa...
... 1 & 0 & & 1 & \\
\par
\hline
\end{array}\end{displaymath}\end{list}\end{table}


  1. Alice sceglie casualmente una serie di bit da inviare a Bob;

  2. Alice sceglie ancora casualmente una serie di basi con cui spedire i bit scelti;

  3. i fotoni corrispondenti vengono creati da Alice e spediti;

  4. Bob sceglie casualmente quale base utilizzare per esaminare il fotone in arrivo;

  5. Bob memorizza i risultati delle osservazioni;

  6. Bob trasforma le informazioni sulle polarizzazioni in una sequenza di bit;

  7. Bob, per sincerarsi di avere la stessa chiave di Alice, le manda le informazioni sulle basi utilizzate per misurare i fotoni a cui Alice risponde indicando quali sono corrette;

  8. infine, la chiave che possono utilizzare è ricavata come una sottosequenza della stringa originaria, quella per cui hanno usato le stesse basi.

Morpheus 2004-01-07