Questo metodo è utilizzato proprio per risolvere il problema di
determinare l'autovalore dominante; a questo scopo viene richiesto
che
Il metodo procede come segue: dato
Con
e sfruttando il fatto che
è
dominante, si ottiene
Osserviamo adesso che
Questo algoritmo oltre all'autovalore dominante trova anche
l'autovettore associato, infatti tende ad essere un
autovettore corrispondente a
.
Il metodo procede come segue:
Implementando così l'algoritmo potrebbe dare origine ad errori di
underflow ed overflow. Questi inconvenienti derivano dal fatto che
per calcolare dobbiamo calcolare
e questo tende
a
se
mentre tende a
se
; l'underflow si può dire che sia un problema
"nascosto" poichè in quel caso
ma poi si
vedrebbe che l'algoritmo non converge ad una approssimazione
accettabile.
Allora si cercano delle modifiche all'algoritmo per ovviare a
questi inconvenienti:
La successione adesso procede come segue:
Aver normalizzato il vettore rende
il
prodotto di una matrice per un vettore di norma uno che non
diventa mai troppo grande. Quello che interessa a noi è
un'approssimazione di
; si nota allora che
A partire da questi due valori si può scrivere
a questo punto siamo in grado di definite
Come criteri di arresto possiamo prendere indifferentemente