Gauss ci da una mano

Cerchiamo di risolvere il nostro problema della fattorizzazione risolvendone prima uno più semplice: dato un vettore

\begin{displaymath}v= \left(
\begin{array}{c}
v_1\\
\vdots \\
v_k \\
\vd...
...\\
v_n
\end{array}
\right) \in \mathbb{R}^n \quad v_k\neq 0\end{displaymath}

cerchiamo una matrice $L$ triangolare inferiore a diagonale unitaria tale che


\begin{displaymath}
Lv=
\left(
\begin{array}{c}
v_1\\
\vdots \\
v_k \\
0\\
\vdots \\
0
\end{array}
\right)
\end{displaymath}

che quindi annulli gli elementi dal (k+1)-esimo in poi lasciando inalterati gli altri, ed in modo che sia la più semplice possibile.

Definiamo allora un vettore, detto vettore elementare di Gauss nel seguente modo:


\begin{displaymath}g=\frac{1}{v_k}{(\underbrace{0\cdots 0}_{k},v_{k+1}, \cdots , v_n)}^T\end{displaymath}

Adesso possiamo definire la matrice $L$ come

\begin{displaymath}L=I-ge_k^T \qquad \qquad e_k=\left(
\begin{array}{c}
0 \\ 
...
...
\end{array}
\right) \leftarrow \mbox{in k-esima posizione}
\end{displaymath}

cioè come la matrice identità a cui viene sommata una correzione di rango $1$ (infatti $dim(g)=n \times 1$ mentre $dim(e_k^T)=1
\times n$ e dunque il loro prodotto sarà una matrice $n\times n$ le cui colonne saranno tutte nulle tranne la k-esima che contiene il vettore $g$; questa matrice aggiungerà contributi solo alla parte strettamente inferiore di $L$):

\begin{displaymath}L= \left(
\begin{array}{cccccccc}
1 & & & & & & & \\
0 & ...
...& -\frac{v_n}{v_k} & 0 & \cdots & 0 & 1
\end{array}
\right)
\end{displaymath}

con elementi sottodiagonali non nulli solo in corrispondenza della k-esima colonna.

Una matrice siffatta si dice matrice elementare di Gauss, e soddisfa le nostre richieste, proviamo a verificarlo:

\begin{displaymath}
Lv=
\left(
\begin{array}{c}
v_1\\
\vdots \\
v_k \\
0\\
\vdots \\
0
\end{array}
\right)
\end{displaymath}


\begin{displaymath}
\begin{array}{lcl}
Lv & = & (I-ge_k^T)v=Iv-ge_k^Tv=v-g(e_k...
...k \\
0\\
\vdots \\
0
\end{array}
\right)
\end{array}
\end{displaymath}

proprio il vettore che volevamo ottenere.

La matrice $L$ è stata trovata solo grazie al fatto che $v_k \neq
0$ che è condizione necessaria e sufficiente affinchè il problema abbia soluzione.

Vediamo adesso che forma ha la matrice $L^{-1}$. Sappiamo per certo che è triangolare inferiore a diagonale unitaria, ed è ottenuta come l'identità a cui viene aggiunto lo stesso termine di correzione di rango uno di $L$:

\begin{displaymath}L^{-1}=I+ge_k^T\end{displaymath}

come verifica possiamo calcolare

\begin{displaymath}
\begin{array}{lcl}
L^{-1}L & = & (I+ge_k^T)(I-ge_k^T)=I+ge...
...
& = & I-g(\underbrace{e_k^Tg}_{g_k=0})e_k^T=I
\end{array}
\end{displaymath}

Morpheus 2004-01-04