Nel metodo delle corde è una costante che può anche
essere scelta come la derivata prima nel punto
(
).
Utilizzando questo valore costante come coefficiente angolare per
le rette approssimatrici queste verranno ad essere tutte parallele
fra loro.
E' questo un metodo lineare ed è molto più sensibile del metodo di Newton per quanto riguarda la scelta del punto iniziale.