|
Contact me sending an e-mail (antispam defense activated) |
Title: I file ps e pdf
Author: Sandro Tosi
Last modified: 2007-08-13 (2004-10-14 2004-10-11)
I file ps sono un formato standard per la stampa dei documenti: si
tratta, in effetti, di file di testo, con all'interno la descrizione,
in un vero e proprio linguaggio di programmazione, dei comandi da
eseguire per stampare il contenuto.
I file pdf, invece, sono uno standard de-facto per quanto riguarda la
visualizzazione dei documenti ed il loro scambio: esiste un viewer
pressocche` per ogni sistema operativo, e le caratteristiche di
formato aperto rendono la sua diffusione ancora piu` facile.
Nei sistemi Linux, questi due tipi di file sono molto legati.
Vediamo alcuni comandi di uso comune con questi file.
o Unire piu` file ps
# psmerge -o <dest.ps> <ps_files>
contenuto nelle ``psutils''; in questo modo si ottiene un file
ps. Nel caso in cui sia sufficiente ottenere in output un file pdf,
si puo` agire in questo modo:
# for file in *.ps ; do cat $file >> big_file.ps ; done ; ps2pdf big_file.ps
Questo metodo genera ``big_file.ps'' che non puo` essere
visualizzato correttamente come ps (si dovrebbe essere in grado di
vedere soltanto il primo file della sequenza), ma che convertito in
pdf, avra` al suo interno tutte le pagine dei documenti
originari. Come variante possiamo usare:
# cat *.ps | ps2pdf - > <output.pdf>
o Distillare un ps
Come visto in precedenza, se vengono concatenati ``grezzamente''
dei file ps in un altro file, sara` possibile visualizzare soltanto
il primo di essi; per fare in modo di ``rigenerare'' il ps in modo
che tutti i documenti al suo interno siano visualizzabili, possiamo
usare il seguente comando:
# ps2ps <in.ps> <out.ps>
La visualizzazione a schermo e` solitamente pessima, ma la resa su
stampa e` quella attesa.
o Stampare piu` pagine su un foglio
Se si vuole, per esempio, stampare un documento due pagine per
foglio, si usa un potente comando:
# psnup -2 <input.ps> <output.ps>
Ci sono molte opzioni per questo comando, quindi si controlli la
man-page per ulteriori approfondimenti.
o Impaginare un documento come un libro
Se si ha l'esigenza di stampare un libretto, si usa il comando:
# psbook -s<pages> <input.ps> <output.ps>
dove <pages> indica il numero di pagine su cui impaginare;
combinato con il comando precedente, e` possibile ottenere
risultati molto interessanti:
# psbook -s4 <input.ps> | psnup -2 > <output.ps>
consente di creare una serie di pagine che, se stampare
fronte-retro, e piegate al centro, saranno degli ottimi libercoli a
4 facciate, provare per credere.
o Ulteriori comandi per file ps
Le PSUtils sono una miniera di tools per la gestione e la
manipolazione di file ps, quindi uno sguardo piu` approfondito a
queste utilities, potra` arricchire il bagaglio di conoscenze sulle
possibili elaborazioni di file ps.
o Unire piu` file pdf
Il metodo e` simile a quello visto per i file ps:
# for file in *.pdf; do pdftops -paper A4 $file $(basename $file .pdf).ps; done
# psmerge -o <temp_out>.ps *.ps
# ps2pdf <temp_out>.ps <really_output>.pdf
o Editare file pdf
Il formato pdf non e` facilmente modificabile sotto Linux, al
contrario di come lo e` sotto Windows grazie ad Acrobat
Professional; ci sono comunque alcuni tool molto comodi:
. pstoedit, convertitore verso formati grafici vettoriali.
. kword, se non sono troppo complicati, riesce ad importarli; per
esportarli nuovamente ogni programma (grosso modo) va bene...
. acroread, consente di inserire del testo nelle parti che
l'autore del file pdf ha indicato come editabili.
. pdftk, un potente tool da riga di comando che consente di
manipolazione di file pdf; consente di suddividere, unire,
decifrare/cifrare, ruotare le pagine, aggiungere watermark,
editare i metadata dei file pdf.
. PDFEdit, un tool ancora in forte fase di sviluppo, ma che
contiene gia` quasi tutte le feature di pdftk ma sfruttando
l'interfaccia grafica.
o Estrarre le informazioni di un file pdf
Un file pdf ha al suo interno diverse informazioni, per esempio il
suo creatore, per estrarre queste informazioni si usa
# pdfinfo <file.pdf>
o Ulteriori comandi per i file pdf
Come per i file ps, esiste la suite xpdf-utils che contiene molti
tool per la gestione dei file pdf.
Come al solito, per ogni comando si consiglia di leggere la man-page,
per avere una panoramica su tutte le opzioni possibili che esso offre.
|